Staffetta blu per l’autismo, partita da Assisi la quarta edizione

Staffetta blu per l’autismo, partita da Assisi la quarta edizione

La Staffetta blu per l’autismo, organizzata dalle famiglie di Angsa (Associazione nazionale genitori persone con autismo), coinvolge tutte le regioni. Filo conduttore il Cantico delle Creature di San Francesco.

 Quarta edizione della Staffetta blu per l’autismo. La manifestazione, organizzata dalle famiglie di Angsa (Associazione nazionale genitori persone con autismo), coinvolge tutte le regioni e ha preso il via da Assisi lo scorso 3 maggio per poi proseguire in altre regioni. Filo conduttore il Cantico delle Creature di San Francesco. Due le ragioni che hanno spinto le famiglie Angsa si spiega in un loro comunicato – a scegliere quest’anno come motivo di fondo il messaggio del Cantico francescanoCamminiamo insieme come fratelli“: da un lato la ricorrenza dell’ottavo centenario della lode al creato e dall’altro il suo messaggio “di pace, amore per la natura ed inclusione che dopo otto secoli rimane forte ed attuale“. “Stessi valori che caratterizzano le camminate di Staffetta bluviene sottolineato. I ragazzi con le loro famiglie, insieme ai volontari, alle associazioni ed accompagnatori, percorrono nei fine settimana di maggio e giugno i sentieri di aree naturali, parchi e riserve delle nostre regioni in un clima di socialità, coinvolgendo migliaia di persone e con la consueta accoglienza e supporto delle realtà locali. La manifestazione si avvale infatti del patrocinio dell’Anci nazionale. Testimonial della Staffetta blu 2025 è il professor Luigi Mazzone primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata ed uno dei maggiori esperti italiani di autismo.

Fonte:  Superabile.it

Photo: Superabile.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe piacere anche

La Vela di Calatrava rinasce: l’opera incompiuta riqualificata per il Giubileo dei Giovani

Dopo anni di degrado, riapre al pubblico l’imponente