Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 10 a Roma una iniziativa per ricordare Mario Dany De Luca e per rinnovare l’impegno per l’inclusione sociale, culturale e lavorativa

Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 10 a Roma una iniziativa per ricordare Mario Dany De Luca e per rinnovare l’impegno per l’inclusione sociale, culturale e lavorativa

Mario De Luca alla guida di una manifestazione per i diritti delle persone con disabilità
Mario De Luca alla guida di una manifestazione per i diritti delle persone con disabilità

Una iniziativa per ricordare insieme Mario Dany De Luca e proseguire comunitariamente con lui un percorso avviato di inclusione sociale, culturale e lavorativa, in cui la sua visione e la sua dedizione restano ancora guida, esempio e testimonianza di un impegno e di una presenza nella Società e per la Società, valorizzando la disabilità… e altre diversità.

L’occasione è data dalla presentazione del libro “Sulla disabilità e altre diversità” di Nicoletta Angelini – presso la Sala Piccola Protomoteca in Campidoglio a Roma – che si svolgerà Venerdì 6 Giugno 2025 alle ore 10.

 

Locandina evento
Locandina evento

Il programma della mattinata – a cui sarà presente l’autrice del libro Nicoletta Angelini – è il seguente:

Saluti istituzionali
Carla Fermariello
Presidente Commissione Scuola del Comune di Roma
Tiziana Biolghini
Consigliere alle Pari Opportunità, Politica Sociale,
Cultura, Partecipazione, Trasparenza e Anticorruzione

Tania Russo
Disability Manager Cooperativa Sociale Maggio 82
Salvatore Nocera
Esperto in normativa inclusiva
Maria Concetta Romano
Assessora alle Politiche Sociali e Servizi alla Persona,
Politiche Sanitarie e Protezione Civile Municipio Roma III
Francesco Gangere
Psicologo, già responsabile dei Servizi disabili adulti ASL
RM1, II distretto
Mattia Della Rocca
Docente di Psicologia degli Ambienti Digitali, Didattica e
Pedagogia Speciale – Università di Tor Vergata
Anna Pibiri
Genitore
Roberto Diana
Direttore Scrl Oltre onlus

Convivere con la disabilità è un compito faticoso, soprattutto quando riguarda i figli. Ad oggi resta difficile accogliere una diagnosi di disabilità senza che questo stravolga la famiglia.
Sulla disabilità e altre diversità nasce dall’esperienza che l’autrice ha maturato in più di 30 anni di lavoro nei Servizi sociosanitari, prima come operatore e poi come dirigente.
Il libro propone riflessioni e strategie sviluppate grazie all’interazione con le persone che ha avuto modo di sostenere: alterna idee e pensieri a suggerimenti pratici. Affronta i vari cicli e contesti di vita che riguardano le persone con disabilità e le loro famiglie, ma anche le dinamiche che riguardano i Servizi territoriali e gli Operatori dedicati.
Difficile definirlo un manuale, tantomeno un saggio. Forse più una guida: una guida pratica e di ispirazione per genitori, insegnanti e operatori sociosanitari, ma anche un documento che custodisce l’eredità intellettuale e professionale dell’autrice che si è impegnata su più fronti per favorire l’inclusione sociale.
La diversità riguarda tutti; tutti siamo coinvolti nel processo di inclusione che implica il benessere di una Comunità.

Nicoletta Angelini
Nicoletta Angelini

Scrive Nicoletta Angelini: “Una persona con disabilità ha sicuramente bisogno di più assistenza per giungere ad una propria autonomia. Non sempre le sarà possibile raggiungere l’autonomia in tutte le faccende della vita, ma sicuramente in molte.
Troppo spesso la disabilità diventa ciò che cogliamo prevalentemente nell’altro e questo fa sì che la sua condizione di disabilità si aggravi. Tanto possiamo fare con l’educazione e un ambiente favorevole per arrivare all’inclusione, che è una condizione di vita migliore per tutti.
La disabilità non è solo una condizione con cui si nasce. Può intervenire nel corso della vita, spesso nell’ultima parte di essa. Imparare a conoscerne meglio i risvolti e soprattutto imparare a non temerla può rappresentare per tutti una competenza di grande utilità”.

copertina libro
copertina libro

Nicoletta Angelini nasce a Roma, dove nel corso degli anni si interessa in tanti modi dell’inclusione sociale.
Psicologa clinica, dirigente in imprese sociali e sportive, partecipa ai lavori di Consulte, Organismi e Tavoli organizzati intorno ai temi della disabilità e dello svantaggio sociale.
Per il suo impegno a favore delle persone con disabilità ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti,
L’amore che coltiva fin da bambina per gli animali l’ha condotta a lavorare intensamente per il riconoscimento sanitario degli Interventi Assistiti con gli Animali. Curatrice del libro “Il cavallo a dondolo: spunti sulla relazione uomo-cavallo in ambito terapeutico riabilitativo”, 1996, ed. Lilith e autrice con Federica Marino di “ippoterapia – Istruzioni per l’uso”, 2006, ed, Equitare.
Oggi ha intrapreso con passione la specializzazione in psicoterapie brevi sistemico strategiche presso l’Istituto ICNOS di Roma.

L’iniziativa è promossa da Consorzio Sociale COINCooperativa Sociale Integrata Maggio 82Cooperativa OltrePortale Sociale.it ed è realizzata nell’ambito delle iniziative di promozione dei progetti Europei Erasmus+ FARM’IN Inclusione Through Social Farming (progetto n. 000256203) e HSC TEAM Prespectives on high and special complexity teams management

Fonte: www.sociale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe piacere anche

Festa dei Popoli per un laboratorio permanente delle diversità sul Territorio – Roma, 7 giugno 2025

Torna anche quest’anno la ormai tradizionale FESTA DEI